Perché io innanzitutto: 15 anni da insegnante, 25 da musicista impegnato nella produzione di musiche originali. Se si sceglie un insegnante di chitarra immagino che ci si voglia fidare di qualcuno con un minimo di esperienza. Non ho la presunzione di sapere tutto, né possiedo la ‘verità’; continuo a studiare, a guardare avanti, ad ascoltare colleghi ed allievi, a confrontarmi… Ad ogni modo sono anni che mi concentro sull’insegnamento, che lavoro sui contenuti e sulle proposte didattiche relative alla chitarra elettrica, acustica e classica, che spingo allievi/e di qualsiasi età verso il mondo della creatività, del fare musica in compagnia. E’ il mio lavoro. Come musicista ho sempre privilegiato la produzione di musica originale (mia o del mio gruppo), o insieme ad autori e musicisti stimolanti e creativi. Ma veniamo a voi:
Motivazione 1: tutti sanno (ma forse non proprio tutti) che suonare uno strumento aiuta lo sviluppo fisico e psichico della persona; si assiste ad uno sviluppo esponenziale della capacità di concentrazione in qualsiasi campo, di coordinazione dei movimenti… sarete in grado di ottimizzare i tempi, di migliorare il rendimento nello studio e nel lavoro, per non parlare dell’aumento dell’autostima nel vedere i vostri obiettivi raggiunti. Fare musica vi aiuta a vivere meglio. Davvero.
Motivazione 2: puoi seguire lezioni di chitarra per divertirti, ed imparare a suonare uno strumento conoscendo la musica, entrando in contatto con un mondo incredibile di artisti, compositori, autori, musicisti. Arricchendo te stesso e chi ti circonda
Motivazione 3: puoi predisporti per frequentare una scuola ad indirizzo musicale, puoi preparare l’esame per il liceo musicale, o per l’ammissione in Conservatorio, appassionandoti al repertorio classico (ma non solo) in modo da poter frequentare una scuola che ti piace
Motivazione 4: puoi diventare un musicista: questo vuol dire che con un bel po’ di lavoro potrai essere in grado di fare musica tua, gestire una band, programmare concerti, comunicare emozioni con lo strumento che hai in mano. Se sei un tipo solitario puoi anche fare da solo: appassionandoti alla chitarra acustica e al fingerpicking. Io insisto molto sulla creatività, sullo stimolo a produrre qualcosa di nuovo.
Motivazione 5: può diventare un lavoro vero e proprio. E qui tengo a precisare che non si tratta di diventare una rock-star: se pensi di imparare a suonare solo ed esclusivamente per essere al centro dell’attenzione hai sbagliato insegnante. Si tratta di sviluppare la consapevolezza che suonare (bene) uno strumento musicale, occuparsi di musica, può rendere economicamente, in mille modi diversi. E’ necessario lasciare che la musica diventi la tua vita, un rischio affascinante!