Ravel: un anticipatore scherzoso
Nato nel 1875 e morto nel 1937, Ravel si pone come cerniera tra i due secoli. Compositore basco-francese: tra i suoi amori Rimsky Korsakov e Richard Strauss, uniti ad una certa propensione per le sonorità spagnoleggianti ed esotiche che eredita dalla madre basco-spagnola. Tra i letti eletti Baudelaire e Poe. Poco compreso e molto deriso…
Musica, trovatori e trovieri
Laboratorio-incontro di didattica musicale e educazione all’ascolto La poesia trobadorica in rapporto alla musica: luoghi, linguaggi, protagonisti. Guglielmo IX Duca d’Aquitania e gli altri trovatori, la scarsità di notizie relative alle fonti musicali, l’importanza della tradizione orale, l’uso del volgare, le ipotesi di esecuzione di queste musiche. Particolarmente interessante è il confronto tra diverse edizioni…