Calini Ensemble: Laboratorio di musica d’insieme @ Liceo Calini, Brescia

Mi hanno chiesto di parlare del nostro laboratorio di musica d’insieme, ed eccoci qua.

Il Calini Ensemble nasce  nel 2008, come attività extracurriculare del Liceo A. Calini di Brescia, da un’idea brillante della prof. Rita Lorenzini; lo scopo è molto semplice: prendere ragazzi del liceo più o meno abili con uno strumento o con la propria voce, rinchiuderli in una stanza in compagnia di un tutor, suonare qualcosa tutti assieme. In sei anni di laboratorio i muri che ci hanno circondato hanno sentito di tutto, dal Musical anni ’30 all’Heavy Metal moderno, passando per classica, folk, rock e chi più ne ha più ne metta… parlo come uno dei due insegnanti che seguono questo lab e posso dire di aver sempre rispettato le richieste dei ragazzi e le loro aspirazioni e proposte. Beh, non le ho potute accogliere tutte (anche perchè suonare un pezzo degli Hammerfall con clarinetti, flauti e mandolino non è proprio facile) però ci siamo sforzati di farlo.

Il laboratorio è praticamente gratuito; c’è una quota minima (35 euro) di partecipazione (anche se molti genitori continuano ad aiutarci con una cifra più alta). Abbiamo degli sponsor pubblici e privati che ci sostengono, l’associazione Musiclub e il liceo gestiscono gli spazi e ci danno il necessario supporto amministrativo e abbiamo la fortuna di avere a che fare con figure professionali molto disponibili, il che ci permette di svolgere la nostra attività con (relativa) tranquillità. E la nostra attività prevede appunto:

– Ritrovo e socializzazione tra ragazzi musicisti di tutte le età (i ragazzi del liceo hanno ovviamente la precedenza, ma non disdegniamo interventi esterni)

– Scelta dei brani e arrangiamento degli stessi per l’organico sempre mutevole; per il 2013-2014 sono stato affiancato da Silvio Uboldi, musicista bresciano e arrangiatore (e tanto altro) che ha dato un valore aggiunto alla cura nella creazione delle parti per i vari strumenti, dal momento che non usiamo materiali esistenti e tutto viene riscritto da noi per il nostro organico. Molte cover, ma anche pezzi originali scritti dai ragazzi.

– Prove, da ottobre a maggio, una volta alla settimana, due ore. Non è  proprio un’atmosfera tranquilla e pacata visto che abbiamo a che fare con 30/35 ragazzi con uno strumento spesso amplificato in mano, però ce la si fa.

– Momenti performativi, detti anche concerti; per noi sono particolarmente significativi gli incontri annuali del Laboratorio Laiv finanziati da Cariplo e il concerto di chiusura presso l’auditorium di San Barnaba (grazie anche al comune di Brescia)

Personalmente credo molto nel progetto (magari sembra scontrato ma a me e a molti amici capita di lavorare per progetti in cui si crede poco o per nulla) e soprattutto continuo a credere nel valore della musica d’insieme, un obiettivo comune da raggiungere costruendo il suono insieme all’altro. Ci credono anche i ragazzi, altrimenti le band di istituto si sarebbero estinte; ecco, noi vogliamo essere un’alternativa alla fantastica dinamica del gruppo/band tradizionale di 4/5 elementi dando l’occasione a chiunque abbia un minimo di buona volontà di partecipare ad un gruppo di più di 30 elementi con strumenti di qualsiasi tipo. Non si fanno distinzioni tra i generi, la chitarra elettrica ha la stessa dignità del violino classico, così come i Queen vengono affrontati con la stessa serietà di Pergolesi.

Non mi rimane che linkarvi alcune foto dei nostri ragazzi per invogliarvi a partecipare al nostro progetto, come musicista o finanziatore (il laboratorio ha un suo costo e qualsiasi aiuto, di qualsiasi entità, è sempre assolutamente accolto con entusiasmo)

Calini Ensemble @ LAIV 2014
LAIV 2014 3
LAIV 2014 5
LAIV 2014 7
LAIV 2014 8
LAIV 2014 11
LAIV 2014 12
LAIV 2014 13
LAIV 2014 14
Metallici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...