Le ritmiche di Jimmy Page
Jimmy Page è indiscutibilmente un riferimento per chi studia chitarra elettrica, ma anche acustica
Giovanni, che succede? Che è sta ronza?
Breve simpatico affresco sull’insegnamento in tempo di Covid
Sulla didattica on-line
Di necessità virtù… 6 novembre 2020: investiti dalla nuova ondata di Covid19 si ritorna a fare lezione su skype, zoom, meet etc., etc. Si ritorna apparentemente distanti dai nostri allievi. Ritengo che sia una occasione per un confronto diretto con il nostro io-insegnante, un momento sì drammatico ma ricco di stimoli; intendiamoci: nulla sostituisce la […]
Lezioni di chitarra: perché?
Perché io innanzitutto: 15 anni da insegnante, 25 da musicista impegnato nella produzione di musiche originali. Se si sceglie un insegnante di chitarra immagino che ci si voglia fidare di qualcuno con un minimo di esperienza. Non ho la presunzione di sapere tutto, né possiedo la ‘verità’; continuo a studiare, a guardare avanti, ad ascoltare […]
Metodi, libri, libercoli per la didattica per principianti
Ecco una breve digressione sui libri e metodi potenzialmente utili per il percorso didattico affrontato. Il mio punto di partenza è una lunga e annosa riflessione su quale possa essere il modo ‘corretto’ di insegnare uno strumento che è legato a così tanti stili e musiche differenti, tenendo anche conto che spesso si usano tre […]
A proposito di Paul Gilbert che si scusa…
Tempo fa uscì sul web questa notizia (che potete leggere nel link) http://www.accordo.it/article/viewPub/85240 Premetto che apprezzo lo shredding, all’occorrenza ne appronfodisco le tecniche (per quanto mi è possibile) con i miei allievi, in quanto sono sempre un appassionato di chitarra metal/hard rock. Leggendo il titolo (famoso per cose di cui mi scuso) non ho potuto […]